
Corso di allestimento di vetrine
Il visual merchandising consiste in una serie di operazioni che riguardano l’esposizione, l'ambientazione, l'illuminazione, e la grafica di una vetrina, in relazione al prodotto. La “visualizzazione della merce”, non si riferisce solamente all’esposizione del prodotto ma costituisce un vero e proprio linguaggio commerciale creativo. Una lingua che parla ai sensi che cattura l’attenzione del cliente e ne scatena il desiderio.
Programma
- Come progettare una vetrina, creare dei bozzetti scenografici e realizzare un modello in scala.
- Tecniche di base.
- Analisi delle tipologie di una vetrina.
- Studio dell'illuminazione.
- Bozzetti scenografici.
- Tecniche di rappresentazione (disegno e colore).
- Modellismo e tecnologia dei materiali.
Prezzi
Per ogni 24 ore | 750 |
Prezzi validi al momento dell'iscrizione su tutte le date di inizio corso
gen | 3, 17, 31 | lug | 4, 18 |
feb | 14, 28 | ago | 1, 16, 29 |
mar | 14, 28 | set | 12, 26 |
apr | 11, 26 | ott | 10, 24 |
mag | 9, 23 | nov | 7, 21 |
giu | 6, 20 | dic | 5 |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2022:
6 gennaio, 18 aprile, 25 aprile, 2 giugno, 24 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre.
gen | - | lug | - |
feb | - | ago | - |
mar |
- | set | - |
apr | - | ott | - |
mag | - | nov | - |
giu | - | dic | - |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2023:
-
Iscrizione al corso
I materiali non sono inclusi nel prezzo e vengono concordati ad inizio corso.
Le 24 ore di corso si possono svolgere in 2 o più settimane.
I corsi sono tenuti in lingua italiana.
L’iscrizione include il servizio di ricerca alloggio, i certificati ed alcune attività culturali.