Corso di borse fatte a mano
Le prime tracce della lavorazione delle borse si ritrovano nella Toscana del secolo XII.
Nel Medioevo le borse erano importanti: si trattava di carnieri, tascapane bandoliere e bisacce. Lasciavano libere le mani durante i viaggi e permettevano di portare le cose che servivano. Nel Duecento compaiono primi marsupi in cuoio, velluto e seta. Bisogna però aspettare il Rinascimento per trovare le prime borse con la chiusura metallica, più simili alle borse di oggi. Nel cinquecento, abbiamo la diversificazione in base alla forma e alla provenienza: borsa alla francese, alla veneziana. Nel seicento la borsa viene sostituita dal manicotto che aveva una tasca interna per le cose di valore. Alla corte del Re Sole, nel settecento, è in auge il barilotto, una borsa grande ,che poteva contenere persino gli animali da compagnia; praticamente si diffonde il concetto di valigia. La borsa, come la conosciamo oggi, ha il suo boom negli anni '90. Le donne cominciano a viaggiare e la moda si sviluppa: nascono così le borse da viaggio, le valigie, i bauli, le borse da passeggio e le cappelliere.
Programmi
Modellistica e confezione di borse in pelle.
- Breve studio delle basi della pelletteria.
- Tipi di pelle e conciature.
- La modellistica delle borse.
- Tipi di accessori metallici.
- Realizzazione di una borsa in tessuto per imparare le tecniche principali: modelli, tagli, fodera, tasche interne, lavoro da tavolo, cuciture, rifiniture.
Borsa in pelle foderata
- Scelta e analisi del disegno dell’allievo.
- Ideazione e realizzazione dei modelli: lavoro da tavolo, taglio ed accessori.
- Scelta dei materiali e degli accessori.
- Piazzamento sulla pelle.
- Tecniche di preparazione, taglio e confezione della pelle e della fodera.
- Esecuzione della borsa.
- Rifiniture.
Prezzi
Per ogni 24 ore | 950 |
Prezzi validi al momento dell'iscrizione su tutte le date di inizio corso
gen | 7, 20 | lug | 7, 21 |
feb | 3, 17 | ago | 4, 18 |
mar | 3, 17, 31 | set | 1, 15, 29 |
apr | 14, 28 | ott | 13, 27 |
mag | 12, 26 | nov | 10, 24 |
giu | 9, 23 | dic | 9 |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2025:
21 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 24 Giugno, 15 Agosto, 8 Dicembre.
gen | - | lug | - |
feb | - | ago | - |
mar |
- | set | - |
apr | - | ott | - |
mag | - | nov | - |
giu | - | dic | - |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2026:
-
Iscrizione al corso
I materiali non sono inclusi nel prezzo e vengono concordati ad inizio corso.
Le 24 ore di corso si possono svolgere in 2 o più settimane.
I corsi sono tenuti in lingua italiana.
L’iscrizione include il servizio di ricerca alloggio, i certificati ed alcune attività culturali.