
Corso di restauro libri, disegni e carte
Il restauro di libri, disegni e carte antiche ha grande importanza per la salvaguardia e la conservazione "della nostra memoria" e del nostro patrimonio artistico.
Il restauro nasce certamente dalla necessità di fare sopravvivere il grande valore del contenuto dei primi manoscritti, delle carte e dei disegni. Inizialmente gli interventi erano empirici e non molto frequenti, anche perché le pergamene erano molto robuste e duravano a lungo. Inoltre, nel caso di opere molto rovinate, si preferiva fare una copia piuttosto che restaurare l'originale. L’approccio a questa arte comincia a cambiare nel Rinascimento, con la riscoperta filologica degli antichi testi.
Nel Settecento poi, con la chimica e la grande quantità di ricettari segreti, si definiscono nuove tecniche di intervento. Togliere le macchie dalla carta e ravvivare gli inchiostri è tipico di questo periodo. Ma per il concetto di restauro conservativo vero e proprio, occorre arrivare ai giorni nostri. Non si riscrivono più le parti di testo perdute o non si sostituiscono le copertine antiche rovinate con nuove copertine. I libri antichi non sono più considerati solo come contenitore di messaggi scritti ma anche come manufatto, prodotto di una cultura artigianale, di una filiera che comprende tra gli altri: legatura, filigrana, incisione, caratteri di stampa, fabbricazione della carta, fascicolazione e gli strumenti utilizzati.
Programma
- Breve storia della carta.
- Tecniche di restauro e conservazione.
- Presentazione di una scheda progetto.
- Stesura individuale di una scheda progetto.
- Pratica degli interventi di restauro (pulizia, tagli, strappi, inserimenti, tecniche di cucitura).
- Modalità di conservazione e realizzazione di custodie (per i libri).
- Presentazione ed esecuzione di campioni.
Prezzi
Per ogni 24 ore | 950 |
Prezzi validi al momento dell'iscrizione su tutte le date di inizio corso
Restauro libri:
corso minimo di 48 ore in 4 settimane
gen | 9, 23 | lug | 10, 24 |
feb | 6, 20 | ago | 7, 21 |
mar | 6, 20 | set | 4, 18 |
apr | 3, 17 | ott | 2, 16, 30 |
mag | 2, 15, 29 | nov | 13, 27 |
giu | 12, 26 | dic | 11 |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2023:
10 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre, 8 Dicembre.
gen | 8, 22 | lug | 8, 22 |
feb | 5, 19 | ago | 5, 19 |
mar |
4, 18 | set | 2, 16, 30 |
apr | 2, 15, 29 | ott | 14, 28 |
mag | 13, 27 | nov | 11, 25 |
giu | 10, 25 | dic | 9 |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2024:
1 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio, 24 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre.
Iscrizione al corso
I materiali non sono inclusi nel prezzo e vengono concordati ad inizio corso.
Le 24 ore di corso si possono svolgere in 2 o più settimane.
I corsi sono tenuti in lingua italiana.
L’iscrizione include il servizio di ricerca alloggio, i certificati ed alcune attività culturali.