
Corso di restauro mobili
Il restauro conservativo e restauro antiquariale
Nel restauro conservativo, che si esegue su manufatti di valore storico e culturale, si mantiene il mobile nelle condizioni più vicine allo stato attuale, cioè così come è giunto fino a noi. Si conserva la patina originale, si integrano eventuali mancanze con legni in patina e non si sostituiscono le parti del mobile rovinate ma si consolidano con resine sintetiche o colle naturali.
Il restauro antiquariale si esegue invece su mobili di epoca più recente e che devono tornare ad essere il più vicino possibile al momento della loro creazione. Devono infatti tornare in uso ed essere funzionali.
Programma
- Conoscenza e cura degli strumenti di lavoro.
- Tipologie di legname.
- Le essenze (per la costruzione delle parti mancanti).
- Collanti organici e tecniche di incollaggio.
- Costruzione delle parti mancanti e consolidamento del mobile.
- Materiali e tecniche di lucidatura e patinatura.
- Restauro completo di un manufatto ligneo.
Prezzi
Per ogni 24 ore | 750 |
Prezzi validi al momento dell'iscrizione su tutte le date di inizio corso
gen | 3, 17, 31 | lug | 4, 18 |
feb | 14, 28 | ago | 1, 16, 29 |
mar | 14, 28 | set | 12, 26 |
apr | 11, 26 | ott | 10, 24 |
mag | 9, 23 | nov | 7, 21 |
giu | 6, 20 | dic | 5 |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2022:
6 gennaio, 18 aprile, 25 aprile, 2 giugno, 24 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre.
gen | - | lug | - |
feb | - | ago | - |
mar |
- | set | - |
apr | - | ott | - |
mag | - | nov | - |
giu | - | dic | - |
Si osservano le seguenti feste nazionali nell'anno 2023:
-
Iscrizione al corso
I materiali non sono inclusi nel prezzo e vengono concordati ad inizio corso.
Le 24 ore di corso si possono svolgere in 2 o più settimane.
I corsi sono tenuti in lingua italiana.
L’iscrizione include il servizio di ricerca alloggio, i certificati ed alcune attività culturali.