Attività culturali e ricreative
3 incontri settimanali
Il Centro Machiavelli propone agli studenti iscritti attività culturali e ricreative, in buona parte gratuite e che si svolgono fuori dal normale orario di lezione. Si tratta di attività mirate a fornire elementi utili a leggere la realtà italiana, ad apprezzare il nostro patrimonio storico artistico e ad orientarsi nella città, nel paese e nella nostra cultura.
Le attività hanno anche una evidente funzione socializzante, creando occasioni di scambio fra studenti di classi diverse che si ritrovano e parlano in italiano, mettendo a frutto gli apprendimenti in un contesto reale e non simulato. Su richiesta degli studenti i temi dei seminari possono essere approfonditi in corsi monografici, con modalità e prezzi da stabilire.
Attività proposte dalla scuola
Seminari su argomenti storico artistici e visite ai luoghi di maggior interesse, nella città e nei dintorni
- Introduzione alla città: l'organizzazione, i servizi e gli eventi culturali
- Passeggiate nel centro storico
- Visite ai principali musei e chiese
- Escursioni a ville e giardini nelle immediate vicinanze della città
- Visite in occasione di mostre temporanee o manifestazioni di grande interesse
- Visite a Siena, Lucca, Volterra e San Gimignano
Seminari e visite per comprendere il tessuto socio economico della città e dei dintorni
-
Le lezioni e i seminari vengono svolti a scuola con l'ausilio di materiali, diapositive, video
- Storia della città
- L'economia della cintura fiorentina
- Lo sviluppo urbanistico
- Visite a laboratori artigiani ed a negozi storici
- Visite alle aziende del settore moda
- Visite alle cantine sociali ed alle fattorie di produzione olio e vino
Attività ricreative (in numero maggiore nel periodo estivo)
- Workshop di cucina e corsi di arte e artigianato
- Passeggiate in campagna
- Gite al mare
- Escursioni in bicicletta
- Cene e concerti
Nel periodo estivo le attività sono in parte collegate al programma proposto dall’Estate Fiorentina e alla stagione lirica dell’Arena di Verona.
Le attività delle prime due sezioni sono gratuite; gli studenti sostengono solamente i costi dei biglietti d’ingresso e dei mezzi di trasporto. Sono condotte in lingua italiana, con brevi traduzioni per i principianti assoluti.