Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri
Il soggiorno linguistico a Firenze dei nostri studenti ritratti in Piazza Santo Spirito
Gente di tutti i colori

Soggiorno linguistico

i nostri studenti e le loro motivazioni

Gli studenti che frequentano il Centro Machiavelli provengono da paesi molto diversi e si differenziano anche per le loro precedenti esperienze di apprendimento.

Quando la scuola di italiano è nata, la maggior parte degli studenti proveniva da paesi dell’Europa occidentale e la condivisione di interessi, abitudini di studio, modalità relazionali era largamente facilitata. Oggi, molti studenti provengono da paesi orientali e mediorientali , dall’America Latina e dall’est europeo.

Ciò impone una riflessione sugli aspetti interculturali legati alla professione dell’insegnante di italiano come lingua straniera e sulle tecniche di formazione del gruppo che si rendono necessarie per mettere ognuno in condizione di essere a proprio agio e di interagire con gli altri componenti della classe. Si rende inoltre necessaria una grande cura nella scelta dei materiali, delle tematiche di conversazione, delle attività di gruppo, in modo da coinvolgere ed interessare studenti diversi. Ciò che accomuna tutti è, comunque, un amore per il nostro paese e per la sua cultura intesa in senso ampio, come tradizione e cultura alta, o come cultura popolare, musicale, artigianale, cinematografica e gastronomica.

Anche le motivazioni variano: dagli studenti universitari che approfittano del soggiorno linguistico in Italia per potenziare le loro abilità comunicative orali, a chi decide di vivere in Italia per un periodo più o meno lungo ed ha bisogno di acquisire tutti gli elementi della lingua italiana che gli permetteranno di abitare nel nostro paese.

A questi si aggiungono tutti coloro che studiano l’italiano per motivi di lavoro, legati alla commercializzazione dei nostri prodotti all’estero o all’apertura di uffici in Italia da parte di aziende straniere.

Alla scuola di lingua italiana Centro Machiavelli arrivano inoltre dipendenti del settore pubblico di alcuni paesi stranieri che investono le ore di formazione previste dal loro contratto di lavoro in un percorso di studio della lingua italiana. In particolare, negli anni, la scuola ha stretto rapporti con enti esteri di formazione in servizio, come il Bildungsurlaub, della città stato di Amburgo e Berlino, con aziende private, come Philip Morris, e con Istituti Italiani di Cultura all’Estero o centri Universitari che periodicamente inviano studenti presso la scuola.

Provenienza media dei nostri studenti negli ultimi 3 anni

Europa Occidentale Europa Orientale America Latina Asia Nord America
22% 9% 26% 38% 5%

I corsi di italiano offerti dalla scuola tengono conto anche delle diverse esigenze degli studenti, dal tempo che hanno da dedicare al soggiorno di studio e dai diversi ritmi di apprendimento, legati alla lingua madre. Mentre uno studente spagnolo, al di là del livello di scolarizzazione, impiega un mese per raggiungere un livello di conoscenza della lingua italiana definito intermedio, uno studente giapponese impiega sei mesi per raggiungere la stessa competenza. La varietà delle tipologie e degli interessi hanno quindi reso necessaria una risposta adeguata, flessibile ed adattiva in termini di organizzazione di corsi, di tempi, di metodologia.

Molto importanti vanno ad essere le pre-conoscenze della lingua e della cultura italiana che vanno misurate quando lo studente arriva nel nostro istituto. Il test di inizio corso permette di misurare la competenza linguistica dello studente non principiante, per il successivo inserimento in uno dei livelli previsti.